Hai mai guidato sopra le nuvole lungo una strada avvolta dalle montagne? Se stai cercando un’esperienza che ti lasci senza fiato, letteralmente e metaforicamente, la Villacher Alpenstrasse è quello che fa per te. Conosciuta anche come strada alpina di Villach, questa strada, percorribile (dietro pedaggio) in auto, moto o in bici è un percorso davvero unico.
Situata nel cuore della Carinzia, nel sud dell’Austria, a pochi chilometri da Villach e la strada alpina di Villach è facilmente raggiungibile anche dall’Italia. Questa strada panoramica alpina è un piccolo gioiello che ti porta fino a 1.732 metri di altitudine, regalandoti vedute spettacolari, profumo di pini e orizzonti infiniti.
Ma andiamo con ordine. Ho percorso la Villacher Alpenstrasse diversi anni fa in moto ed il ricordo che ho di questo posto magico è vivo e chiaro dentro di me. Io sto progettando di salirci in bici e tu? Cosa ne dici, ci troviamo in cima?
Che cos’è la Villacher Alpenstrasse?
La Villacher Alpenstrasse è una strada alpina panoramica lunga circa 16,5 chilometri, interamente asfaltata e perfetta per un’escursione in auto, moto o bici. È una delle strade di montagna più famose dell’Austria, ma ancora poco conosciuta dal turismo di massa italiano. Ed è proprio questo a renderla ancora più speciale.

Non si tratta di un semplice collegamento tra due punti: la Villacher Alpenstrasse è un viaggio nella natura, nel silenzio e nella meraviglia. Mentre sali, curva dopo curva, lasci alle spalle la vita quotidiana e ti immergi in un paesaggio alpino che sembra uscito da un sogno.
Chi può percorrere la strada alpina di Villach?
La risposta è semplice: chiunque abbia voglia di emozionarsi e abbia voglia di vivere un piccolo viaggio alla scoperta di panorami unici e davvero mozzafiato. La percorrenza della strada è consentita solo ad alcuni mezzi e per accedervi bisogna pagare un ticket di ingresso. Questo serve ad evitare il sovraffollamento (così da rendere per tutti l’esperienza piacevole) e a mantenere il percorso curato e pulito. E’ possibile percorrere la strada alpina di Villach con:
in auto o in camper;
in moto, per goderti le curve e il vento tra i capelli;
in bicicletta se ami le sfide e vuoi conquistare la vetta con le tue gambe;
La strada è sicura, ben tenuta, e ci sono numerosi punti panoramici, aree picnic, e parcheggi dove puoi fermarti a respirare a pieni polmoni e godere di quanto ti circonda. Quando l’ho fatta praticamente mi fermavo ad ogni punto predisposto..ci sono così tante cose da visitare che ti consiglio di non perdere. Il percorso è perfetto anche per famiglie con bambini in quanto lungo il percorso ci sono sentieri facili, zone gioco, e animali da avvistare.
➡️ A questo link puoi trovare i prezzi aggiornati per accedere al percorso e il link per acquistare il tuo ticket in anticipo.
Cosa trovi lungo il percorso?
Come ti ho anticipato, lungo il percorso ci sono diverse attrazioni che, unite allo stupendo panorama che la strada offre, consentono di soddisfare i gusti di chiunque. Il panorama spazia dalla pianura della Carinzia alle Alpi Giulie, passando per il massiccio del Dobratsch, antico vulcano ora spento e oggi riserva naturale. In lontananza, nelle giornate limpide, puoi persino scorgere le Dolomiti italiane.

I punti di interesse situati lungo il percorso sono:
Otto punti panoramici ufficiali, con viste mozzafiato e pannelli informativi;
Il belvedere Rosstratte, il punto più alto raggiungibile in auto, da cui ammirare il Parco Naturale del Dobratsch e, se sei fortunato, qualche rapace in volo;
La possibilità di avvistare marmotte, caprioli, cervi,
Una varietà incredibile di fiori alpini raccolti nel grande giardino botanico;
A rendere indescrivibile l’esperienza ci sono i suoni del silenzio, i colori che cambiano con la luce del giorno, e quella sensazione unica di essere sospeso tra terra e cielo.
Perché fare la Villacher Alpenstrasse
Perché te lo meriti. Quello che trovi di seguito è il video ufficiale del parco del Dobratsch. A mio avviso, basta guardarlo per capire per quale motivo dovresti scoprire la Villacher Alpenstrasse.
Tutti noi viviamo vite frenetiche e siamo sempre di corsa. Salire lungo la Villacher Alpenstrasse è un invito a rallentare, a fermarti, a guardare con occhi nuovi. È un modo per riconnetterti con la natura, per goderti il viaggio senza fretta, per respirare.
Ogni angolo regala qualcosa di magico, unico, emozionante. Il percorso ti “costringe” a fermarti. A dare la precedenza al tempo, al bello, a te stessa.
La strada è versatile nel senso che puoi decidere tu quanto tempo dedicarci. Una mezza giornata se hai poco tempo oppure passare l’intera giornata facendo picnic, camminate, fermandoti nei rifugi o semplicemente contemplando il paesaggio.
È un’esperienza perfetta:
per un weekend romantico;
per una gita in famiglia;
per un road trip solitario o con amici;
o per una tappa rilassante se stai facendo un viaggio in bici lungo la Ciclovia Alpe Adria (da Tarvisio a Villach);
Quando andare alla strada alpina di Villach
La strada è aperta da aprile a ottobre, ma ti consiglio due periodi magici:
Primavera (fine aprile – maggio): quando la natura si risveglia, i prati si tingono di verde e sbocciano i primi fiori alpini. L’aria è frizzante e trasparente;
Autunno (settembre – inizio ottobre): il foliage trasforma le montagne in un’esplosione di colori caldi, e la luce dorata rende tutto ancora più poetico;
In estate è molto frequentata, ma resta comunque gestibile, e il clima fresco è perfetto per sfuggire al caldo della pianura.
Informazioni pratiche
Pedaggio auto: circa 18€ (ma puoi trovare offerte combinate con attrazioni locali o hotel);
Apertura: da aprile a ottobre, a seconda delle condizioni meteo;
Parcheggi: numerosi lungo il percorso;
Servizi: bagni, aree picnic, ristoranti e punti informativi;
Adatta anche a camper e moto;
In bici: salita impegnativa ma regolare, ideale anche con e-bike;
Concludendo: sali e guarda il mondo da un’altra prospettiva
La Villacher Alpenstrasse non è solo una strada. È un invito a guardare più lontano, a rallentare e ascoltare. È un’esperienza da vivere con tutti i sensi: la vista, l’udito, l’olfatto e, perché no, anche il gusto, con una fetta di strudel in cima al percorso.
Che tu stia cercando una fuga romantica, un’avventura in bici, o semplicemente un momento di pace tra le montagne, questa strada ti regalerà un’emozione vera.
E una volta che ci sarai stato, vorrai solo tornarci. Magari con qualcun altro, per dirgli: “Guarda, ti porto in un posto speciale”.