Sei interessata a fare la ciclovia Treviso Ostiglia e sei in cerca di informazioni in merito o vuoi sapere cosa ne penso dopo averla percorsa? Sei nel posto giusto! In questo post voglio raccontarti della ciclabile Treviso Ostiglia recensioni, punti di forza e criticità e darti qualche consiglio per affrontarla al meglio.

Ciclovia Treviso Ostiglia: di cosa si tratta

La ciclabile Treviso Ostiglia è una ciclovia interamente immersa nel verde che, partendo da Treviso giungerà fino a Mantova (quando sarà completa) seguendo il vecchio corso della ferrovia. Ad oggi (maggio 2025) la ciclabile nella sua interezza giunge fino a Cologna Veneta. Il progetto prevede di realizzare un ciclabile che, una volta terminata, consentirà di raggiungere, dopo 118KM, la frazione di Ostiglia a Mantova.

Il percorso è davvero suggestivo, molto carino da percorrere e assolutamente sicuro per tutti, grandi e piccini. Tuttavia, ci sono alcuni punti che è necessario tenere a mente a cui è bene prestare attenzione. Continua nella lettura dell’articolo per scoprire tutti i consigli utili sulla ciclabile Treviso – Ostiglia.

L’idea di recuperare la zona del vecchio percorso ferroviario (in stile Ciclovia Alpe Adria) è davvero molto carina e ben riuscita. Il percorso permette di scoprire, pedalata dopo pedalata, il paesaggio veneto che si snoda tra corsi d’acqua, campi coltivati con prodotti tipici del territorio ma anche chiese campestri, aree naturalistiche e ville venete da scoprire. La meraviglia e lo stupore sono continui nel tratto che da Treviso giunge fino a Ponte di Barbano (successivamente diventa un pò monotono e noioso).

Ciclabile Treviso Ostiglia Mappa

Sul sito internet della ciclabile Treviso-Ostiglia è possibile prendere visione della mappa completa del percorso (sia quello futuro che quello attuale) che altro non è quello che trovi di seguito.

ciclovia treviso ostiglia mappa
Ciclovia Treviso Ostiglia mappa

Qui sotto puoi trovare il file .gpx da scaricare ed utilizzare sul tuo cellulare (con un’app come Koomot o similare) o sul tuo dispositivo Garmin per seguire il percorso (che da Treviso conduce fino a Cologna Veneta e poi alla stazione di Lonigo).

Ciclabile Treviso Ostiglia GPX

Lo scopo di questo articolo è fornirti anche tutte le informazioni utili per scoprire la mappa, i punti più interessanti e le cose che devi sapere durante il tuo giro in bici da Treviso a Ostiglia.

Treviso-Ostiglia ciclabile: chi può farla

Una delle domande che mi pongono più spesso è se la Trevisto-Ostiglia ciclabile sia adatta a tutti. La risposta è assolutamente positiva nel senso che la ciclovia Treviso Ostiglia può essere fatta da chiunque. Giovani, adulti, bambini e anziani.

ciclabile treviso ostiglia
Ciclabile Treviso Ostiglia, dettaglio del percorso

Il manto stradale è perfetto e, dopo un primo tratto sterrato (ghiaino compatto e assolutamente percorribile) diventa asfaltato (molto ben tenuto). La ciclovia è completamente immersa nel verde e perfettamente isolata dalla città. In questo modo risulta sicuro anche peri i più piccoli che qui non trovano i pericoli dei mezzi motorizzati. Sono presenti più punti di attraversamento (per la maggior parte su strade secondarie/terziarie) sempre opportunamente segnalati e corredati di strisce e semafori che non rappresentano un elemento di pericolo.

Il percorso nasce come ciclovia per le biciclette ma, ti assicuro, le persone che scelgono di percorrere questo tratto a piedi o correndo sono davvero tante perciò, si, la ciclovia Treviso Ostiglia è assolutamente adatta a tutti!

Treviso Ostiglia ciclovia e punti di appoggio

Come avrai potuto notare dalla prima immagine (la mappa della ciclabile Treviso Ostiglia), lungo tutto il percorso sono presenti più punti di appoggio intesi sia come bar e locali dove poter bere e mangiare ma anche alloggi.

ferrovia treviso ostiglia
Ferrovia Treviso Ostiglia

Attenzione però! La ciclabile non è completa è l’ultimo tratto è stato inaugurato da poco. Questo significa che, sì, il manto stradale è perfetto, la strada sicura e ben segnalata ma, non ci sono punti di appoggio. La parte che da Vicenza arriva fino a Cologna Veneta (il termine della ciclabile fintanto che non viene completata) non presenta infatti punti di appoggio. Se si desidera fare una sosta ristoratrice o semplicemente fermarsi per una sosta è necessario uscire dalla ciclabile e raggiungere il primo paese utile (che sono sempre nelle immediate vicinanze del percorso).

I punti di ristoro sulla ciclovia Treviso Ostiglia oggi presenti sono:

  • Ristoro Ultimo Miglio, realizzato recuperando un ex casello ferroviario – Treviso
  • Casello 104, il mio preferito, realizzato recuperando brillantemente un ex casello ferroviario. Qui oltre a trovare ristoro è presente un punto noleggio bici e una piccola officina – Badoere
  • Bike Park 99, un’oasi verde collocata in mezzo al nulla che offre toilette sempre aperte, punto ristoro e possibilità di fare barbecue con le griglie messe a disposizione – Trebaseleghe
  • Punto Ristoro Ostiglia, stazione di ristoro priva di servizi igienici – Loreggia
  • Hub Cicloturistico Casello di Barbano, più che un punto ristoro è un info point gestito dalla Fiab e aperto da maggio a ottobre (agosto escluso) – Grisignano di Zocco
  • Vaca Mora Cafè (che ho trovato chiuso) – Ponte di Barbano

Treno Ciclovia Treviso Ostiglia

Uno dei punti di forza della ciclovia Treviso Ostiglia è sicuramente la versatilità del percorso ovvero la possibilità di suddividere l’intero tracciato in piccoli viaggi. Se non hai l’allenamento per seguire tutta la ciclabile (ad oggi 85KM), puoi scegliere di percorrere solo il tratto a te più comodo e poi fare rientro al punto di partenza con il treno.

inizio ciclovia treviso ostiglia
Inizio della Ciclabile Treviso Ostiglia a Treviso

Sui treni Regionali abilitati (quelli contraddistinti dal simbolo della bici) è infatti possibile trasportare una bici a testa (che sia lunga massimo 2 metri). Le stazioni ferroviarie presenti sulla ciclovia Treviso Ostiglia sono:

  • Piombino Dese a 22 km da Treviso;
  • Camposampiero a 28 km da Treviso;
  • Grisignano di Zocco a 55 km da Treviso;
  • Vicenza a 70KM da Treviso. Per raggiungere la stazione ferroviaria di Vicenza è necessario seguire la ciclovia del Bacchiglione;
  • Lonigo situata a 95 km da Treviso e circa 10 dopo Cologna Veneta. Per giungere a Lonigo si possono seguire piste ciclabili e strade secondarie (questa la scelta che ho fatto personalmente);
  • Legnago a 105 km da Treviso e circa 15 km dopo Cologna Veneta. Per arrivare a Legnano non c’è una ciclabile ma occorre seguire strade secondarie;
  • Montagnana a 105 km da Treviso e circa 14 km da Cologna Veneta. Il percorso da fare per raggiungere Montagnana si snoda lungo l’anello delle città murate di Padova;
  • Ostiglia a 130 km da Treviso ovvero quello che sarà in punto finale della ciclovia. Per raggiungere Ostiglia non vi sono ciclabili ma occorre seguire strade secondarie;

Ciclabile Treviso Ostiglia Recensioni

Dopo averti raccontato quanti più dettagli utili sulla ciclovia è ora arrivato il momento di dirti della ciclovia Treviso Ostiglia recensioni, punti di forza e cose che migliorerei.

Premetto che sono assolutamente soddisfatta di aver percorso questo tratto e sono felice che la Regione Veneto si stia adoperando per realizzare un progetto come questo, dove vengono valorizzate vecchie aree di collegamento volte a diffondere la bellezza di queste zone e l’attività all’aria aperta.

treviso ostiglia ciclabile
Lungo la Treviso Ostiglia

La ciclabile è ben realizzata, completamente immersa nel verde e lontano dal traffico e dal caos cittadino. Si tratta di un ottimo modo per ricaricare le energie isolandosi dai rumori della città. I punti di ristoro presenti nella prima parte della tratta sono ben serviti e rappresentano un ottimo punto di appoggio. La possibilità di “personalizzare” il percorso, grazie alla vicinanza alle stazioni ferroviarie, è un altro punto a favore di questa ciclovia che risulta così fattibile da tutti, allenati e non.

La “strada” è sufficientemente larga da consentire il transito di più persone contemporaneamente (due per senso di marcia) o con carrellini porta-bimbo.

Nonostante tutti questi punti positivi, la ciclovia Treviso Ostiglia presenta qualche punto che potrebbe essere migliorato e che è bene sapere e tenere a mente. Come sai, mi piace essere sincera nei miei post perché voglio che tutti vivano al meglio ogni esperienza. Attenzione quindi a questi punti:

ciclovia treviso ostiglia recensioni di chi l'ha fatta
Ultimi KM della ciclabile Treviso Ostiglia verso Cologna Veneta
  • lungo tutta la ciclabile i cestini sono praticamente assenti (e sappiamo che al mondo non tutti sono, purtroppo civili);
  • l’ultimo tratto, ovvero quello che va da poco dopo la provincia di Vicenza fino al termine della ciclabile, è perennemente esposto al sole;
  • sull’ultimo tratto non ci sono punti di ristoro o fontanelle lungo la ciclabile, dotarsi ed essere preparati;
  • lungo la ciclabile sono pochissime (e assenti nell’ultimo tratto) le panchine se qualcuno volesse fermarsi per una sosta (o semplicemente per mangiare un panino);
  • i punti di supporto/meccanica bici sono assenti nell’ultimo tratto (es pompa per gonfiare);
  • a circa 30KM dalla fine attuale della ciclabile (Cologna Veneta) bisogna percorrere un tratto su strada e oltrepassare un piccolo cavalcavia (si tratta di 600/700MT). Prestare attenzione se si scegliere di compiere tutta la ciclabile o la parte finale con bambini;

Conclusione

Nonostante siano presenti alcuni punti da migliorare (legati sicuramente alla giovane età del progetto e ciclovia), il percorso resta assolutamente stupendo e, a mio avviso, da provare. Studia il percorso e adattalo secondo le tue capacità ed allenamento per vivere al meglio un’esperienza davvero unica.

Se hai bisogno di qualche consiglio, lasciami pure la tua domanda nel box dei commenti, sarò felice di aiutarti 🙂