Hai presente quei posti che ti fanno sentire subito dentro la vita vera di una città e ti fanno immergere nella cultura locale? Se vuoi scoprire la vera cultura norvegese e la tradizione culinaria, il mercato del pesce a Bergen è il luogo perfetto dove andare.
Basta arrivare al mercato per essere avvolti dal profumo del mare, il vociare dei venditori, i colori vivaci dei banchi e la vista dei fiordi lì, a due passi. Il mercato del pesce a Bergen non è solo un posto dove si compra il pesce: è un’esperienza, un’immersione nella cultura norvegese che non puoi assolutamente perderti se visiti questa città. Il Bergen mercato del pesce è una delle tappe imperdibili per chi vuole assaporare davvero l’anima marittima della Norvegia.
Chi trovi al mercato del pesce a Bergen?
All’interno del mercato del pesce di Bergen puoi trovare pescatori locali, norvegesi doc, ma anche giovani imprenditori, studenti che aiutano nei mesi estivi, e ovviamente tantissimi turisti curiosi come te.
Alcuni dei venditori lavorano qui da generazioni: conoscono ogni tipo di pesce, ogni stagione e ovviamente ogni segreto su come cucinarlo. Sono gentili, spesso parlano inglese e sono felicissimi di spiegarti da dove arriva quel filetto di salmone o come si cucina.
Se, come me, sei una persona curiosa in viaggio, una delle cose che puoi apprendere dai pescatori è il metodo in cui viene cacciata la Balena. Questo maestoso mammifero marino viene infatti ancora cacciato in Norvegia (così come in Giappone e Islanda) e anzi, è ritenuto una vera e propria prelibatezza. La carne di balena è infatti parte integrante della tradizione gastronomica norvegese e rappresenta uno dei piatti più tipici locali. Nonostante le ampie critiche internazionali ed il dibattito fortemente acceso, tra i sostenitori della cultura marinaresca locale e gli ambientalisti, la pratica resta una tradizione praticata in Norvegia tanto quanto in Giappone e Islanda.

Si tratta infatti di una tradizione storica tramandata da generazioni, comune in alcune comunità costiere norvegesi e che appartiene all’identità e cultura marinaresca.
Cosa puoi vedere (e mangiare) al mercato?
Il Mercato del pesce a Bergen è una vera festa per gli occhi e per il palato. All’interno del puoi trovare il classico pesce a cui tutti noi siamo abituati ma anche prelibatezze locali. I banchi traboccano di:

Salmone fresco e affumicato,
Gamberetti appena pescati;
Granchi reali enormi (davvero ernomi!);
Cozze, ostriche, capesante;
Piatti pronti norvegesi, come fishcakes, zuppa di pesce, e persino sushi preparato al momento;
Carni tipiche, come renna, alce o la già citata balena;
Puoi scegliere se acquistare i prodotti e gustali presso il tuo alloggio oppure sederti nei tavoli a disposizione e gustare un panino con salmone, un piatto di gamberi o, come abbiamo fatto io e mio papà, una bistecca di balena ammirando il panorama di Bryggen ed il suo porto.

Come arrivare al mercato del pesce a Bergen
Il mercato del pesce di Bergen si trova in pieno centro città, nel cuore del vecchio porto, a due passi da Bryggen e dal punto di partenza della Fløibanen (la funicolare che porta in cima al monte Fløyen).
È facilissimo da raggiungere a piedi se soggiorni in centro, ma è anche servito da bus e taxi. In estate, l’area all’aperto si riempie di tende bianche; d’inverno, invece, ti sposti all’interno del Fish Market Indoor Hall (Mathallen), uno spazio moderno e accogliente dove trovi banchi gastronomici e ristorantini.
L’ingresso è gratuito e libero. Qui puoi passeggiare tra i banchi, fare foto, chiacchierare con i venditori, assaggiare qualche specialità, oppure sederti e ordinare un pranzo a base di pesce fresco, cucinato sul momento.
Quando visitare il mercato del pesce a Bergen
Il Mercato del pesce a Bergen è aperto tutto l’anno, ma il periodo migliore per viverlo è tra maggio e settembre, quando le giornate sono lunghe, luminose e il mercato si svolge anche all’aperto. In estate c’è molta più scelta e atmosfera, ma anche in inverno vale la pena farci un salto: potrai rifugiarti al caldo della Mathallen, esplorare i prodotti locali e goderti una zuppa di pesce calda, perfetta per le giornate fredde e piovose.
Gli orari variano a seconda della stagione, ma solitamente il mercato apre tra le 8 e le 9 del mattino e chiude intorno alle 21 in estate (più presto in inverno).
Perché visitare il mercato del pesce di Bergen
Se stai viaggiando alla scoperta della Norvegia o più semplicemente di Bergen, il mercato del pesce è un punto che devi assolutamente inserire nel tuo itinerario.
Il mercato del pesce di Bergen non è solo un’attrazione per turisti ma è un punto di ritrovo per chi vive in città, rappresenta un pezzo di storia viva e simbolo di una tradizione che resiste da oltre 700 anni. Visitare il mercato del pesce di Bergen permette di capire il legame profondo che i norvegesi anno con il mare e quando la pesca sia ancora parte integrande dell’economica e della cucina locale.
Che tu sia un foodie, un appassionata di tradizioni locali o semplicemente sei curiosa di provare e scoprire qualcosa di diverso, il mercato del pesce di Bergen è un posto che ti conquisterà! Potrai mangiare un panino al salone affacciato su un fiordo o degustare una chela di granchio reale appena aperta sotto i tuoi occhi. Visitare il mercato è una vera e propria esperienza sensoriale, culturale ed emotiva. Ricordati poi di portarti a casa qualche ricordo gastronomico (facendo attenzione a non importare la balena in quanto vietata in territorio italiano!).
E tu? Sei pronta a tuffarti nei profumi e nei sapori del Bergen mercato del pesce?