Quando pensi alla Norvegia, probabilmente immagini paesaggi mozzafiato, fiordi spettacolari e… prezzi esorbitanti tant’è vero che una delle parole più ricercate su Google è proprio “7 giorni in Norvegia costo”!
La Norvegia, un po’ come tutti i paesi nordici, ha la reputazione di essere una delle destinazioni più costose al mondo. Ma è davvero così? Nel ottobre 2023 ho deciso di sfidare questo mito e organizzare un viaggio fai-da-te attraverso Oslo, Bergen, Trondheim e Tromsø.
Durante il nostro viaggio, spiegato in questo articolo “Itinerario Norvegia in 7 giorni“, abbiamo vissuto al massimo ogni esperienza, regalandoci emozioni uniche, provando prelibatezze culinarie pregiate, scoprendo luoghi e attrazioni davvero uniche e, te lo confesso, siamo rimasti davvero stupiti dalla spesa finale. Sei curiosa? Continua a leggere tutto il post perché alla fine troverai il conteggio totale di 10 giorni in Norvegia costo e dettagli! Ecco come è andata.
7 giorni in Norvegia costo e dettagli di spesa
In questo articolo voglio raccontarti tutte le spese che abbiamo sostenuto nel nostro viaggio in Norvegia, durante il quale abbiamo visitato Oslo, attraversato il paese da Est a Ovest per mezzo della Flam Railway, navigato lungo la costa con l’Hurtigruten, il Postale dei Fiordi e poi volato fino a Tromso. Si è trattato un vero viaggio magico che ci ha riempito di emozioni e ricordi. Un avventura unica che consiglio di vivere almeno una volta nella vita.

Pronto per farci i conti in tasca (tutte le spese si riferiscono a coppia)?
Avventura in Norvegia: quando abbiamo viaggiato
Iniziamo con il dire che abbiamo programmato il nostro viaggio a metà ottobre quindi un periodo di bassa stazione. I periodi economicamente peggiori per viaggiare alla scoperta della capitale di fiordi sono sicuramente i mesi estivi (quando il sole non tramonta mai) e nel periodo gennaio/marzo ovvero il periodo di massimo picco dell’Aurora Boreale.
Questo ci ha sicuramente permesso di risparmiare qualche centinaia di euro (per quel che concerne voli/alloggi ed il postale dei fiordi). Per tutte le altre spese invece (attrazioni, ingressi ai musei, cibi e gadget) il periodo non influisce alcunché.
Volo Venezia – Norvegia 163 € A/R
In Norvegia come per tutti gli altri stati del mondo, vige sempre la regola che, prenotando con anticipo è possibile trovare ottime occasioni per trovare voli per la Norvegia low cost. Nel nostro caso abbiamo volato da Venezia a Oslo (e ritorno) spendendo 163€ (per tutti e due). Abbiamo imbarcato in stiva uno zaino da trekking a testa e portato con noi un bagaglio a mano (molto capiente).
Volando con KML (con scalo ad Amsterdam) si ha la possibilità di avere caffè e the gratis oltre che un panino a testa (il che ci ha permesso di risparmiare sul pranzo del primo giorno).
Alloggi: 1139 €
Durante il nostro viaggio abbiamo optato per una combinazione di hotel (Oslo, Trondheim e Tromso) e appartamento (Bergen). Il costo per le due notti a bordo dell’Hurtigruten sono comprese nel punto successivo dedicato appunto al postale dei fiordi.
In media, per nove giorni di alloggio su terra ferma, abbiamo speso 127 € (che vuol dire 63,5€ a testa). Abbiamo optato per alberghi a 3 stelle e un appartamento davvero carino e centrale a Bergen. Ti lascio di seguito i riferimenti degli alloggi che abbiamo usufruito e che, posso confermarti, sono davvero ottimi.
Questo il primo hotel di Oslo
L’appartamento a Bergen
Il secondo hotel del viaggio a Trondheim
L’alloggio a Tromso
Ed infine l’ultimo alloggio a Oslo
Postale dei fiordi – Hurtigruten: 1374 €
Per la nostra permanenza all’interno del Postale dei Fiordi abbiamo scelto una sistemazione in cabina interna con pernottamento “pensione completa”.
Tornassi a rifare l’esperienza, considerato che ogni pasto è “a buffè”, sceglierei sicuramente (e consiglio) una mezza pensione ovvero colazione e cena. L’offerta del cibo è davvero ampia (e sono super attenti ad ogni esigenza alimentare) e, considerati gli orari in cui i norvegesi mangiano, l’opzione del pranzo può essere tranquillamente evitata.

Il prezzo non considera alcuna escursione che abbiamo fatto in autonomia sull’isola di Urliken.
Per maggiori informazioni sul postale dei fiordi ti rimando all’articolo dedicato Postale dei Fiordi Opinioni: vale la pena salire a bordo?
Trasporti: 1099 €
Per il nostro viaggio abbiamo utilizzato unicamente mezzi pubblici ovvero treni, imbarcazioni, autobus e l’aereo per spostarci tra le città. Il costo totale è stato di 550 € a testa ed è comprensivo dell’intera giornata lungo la Flam Railway (ovvero il collegamento spettacolare che da Oslo porta a Bergen), i voli e i bus cittadini.
Ad Oslo non abbiamo fatto il pass turistico perché non risultava conveniente per quello che era il nostro itinerario. Abbiamo quindi acquistato i singoli ticket di viaggio quando avevamo bisogno di spostarci. Diverso invece il discorso a Bergen.

Può sembrare una spesa elevata ma considera che, di questi, 492 € si riferiscono al volo Trondheim – Tromso e il successivo rientro dalla capitale artica a Oslo. Da non dimenticare poi il costo del noleggio di un’autovettura, costo carburante, pedaggi e parcheggi.
Cibo: 900 €
Mangiare fuori in Norvegia può essere costoso, specie se ci si affida solamente all’istinto.
Durante il nostro viaggio abbiamo quasi sempre (ad eccezione di due colazioni e due cene a Bergen) mangiato fuori provando locali tipici. La strategia è sempre stata quella di chiedere consiglio agli abitanti del posto, per essere sicuri di trovare un buon ristorante che avesse un ottimo rapporto qualità (locale) e prezzo.
Un pasto in un ristorante di fascia media può costare tra i 20 € e i 40 € a persona. Se vuoi risparmiare il consiglio è quello di sfruttare i supermercati e prepararti da te le pietanze. In Norvegia, come in tutti i paesi nordici, i supermercati offrono un servizio davvero figo. Sono presenti ampi banconi con verdura, frutta, carne, pasta, riso e ogni altro genere di pietanza, già pronti per essere mangiati. Ti basterà quindi prendere un contenitore, riempirlo di ciò che desideri, pesarlo e degustare il tuo piatto dove preferisci.
Pensa che uno dei pranzi più belli che ricordo è nato proprio così. Un piccolo supermercato vicino al parlamento Norvegese, io e papà immensamente felici.

Il piatto più costoso che abbiamo mangiato? Sicuramente il filetto di balena costato la modica cifra di 80€.
Attività: 400 €
Molte delle attrazioni in Norvegia sono gratuite. Tuttavia, alcune esperienze, come le escursioni guidate o l’ingresso a musei, hanno un costo. Ad esempio, il giro in battello alla scoperta del fiordo di Oslo ha un costo di 100 € (per due persone) così come l’ingresso al Nasjonalmuseet dov’è conservato “l’urlo” di Munch.

Abbiamo selezionato attentamente le attrazioni che ci interessavano facendo un piano dettagliato prima di partire. Consiglio anche a te di fare così, anche per capire se ti conviene acquistare il Pass Turistico o pagare i singoli ingressi.
Totale speso per un viaggio in Norvegia
In totale, per viaggiare dal 16 al 28 ottobre (ovvero 12 giorni di viaggio) abbiamo speso un totale di 5.075 € che vuol dire 2.537,50 € a testa (ovvero 212 € al giorno).

Nonostante la reputazione della Norvegia come destinazione costosa, con una pianificazione attenta e alcune scelte strategiche, siamo riusciti a vivere un’esperienza indimenticabile spendendo meno di quanto molti si aspettino (e oggettivamente meno di quanto può costare una vacanza in tante località balneari italiane).
Conclusione
La Norvegia può essere una destinazione accessibile se si pianifica con attenzione. Sfruttando le opzioni di alloggio economiche, cucinando autonomamente e scegliendo attività gratuite o a basso costo, è possibile godersi tutto ciò che questo meraviglioso paese ha da offrire senza svuotare il portafoglio.