Stai cercando un itinerario di viaggio Norvegia 7 giorni che ti faccia vivere la vera essenza norvegese e scoprire il cuore vibrante di questa splendida nazione? In questo articolo voglio raccontarti il mio viaggio in Norvegia e l’itinerario che ho seguito. Il mio viaggio in Norvegia è stato un percorso che mi ha portato ad attraversare, insieme a mio papà, alcuni dei paesaggi più affascinanti d’Europa. Abbiamo visitato città moderne passando per fiordi spettacolari e sfiorando il Circolo Polare Articolo.

Sei pronto per un viaggio che ti cambierà letteralmente la vita? La Norvegia ti sorprenderà ad ogni passo.

Itinerario Norvegia 7 giorni: in che periodo abbiamo viaggiato

Io e papà, in viaggio per la prima volta insieme in occasione dei suoi settant’anni e dei miei 35, abbiamo compiuto questo itinerario Norvegia in 7 giorni a fine ottobre 2023. Il periodo è perfetto se vuoi scoprire i fiordi in tutta la loro bellezza (neve compresa), senza però dover patire troppo il freddo.

In questo periodo le giornate non sono ancora troppo corte e consentono di godere il panorama che le varie località offrono. La temperatura si assesta tra gli zero gradi e, nel nord di Tromsø (oltre il Circolo Polare Artico) a -15 gradi.

Questo itinerario Norvegia 7 giorni può essere fatto in qualsiasi periodo dell’anno in quanto la Norvegia risulta essere una splendida meta che ha molto da offrire in ogni stagione. Se scegli di viaggiare in estate (da giugno ai primi di agosto), andrai incontro a giornate di sole infinite (fino a vivere il “sole di mezzanotte”). Diversamente se pianifichi il tuo viaggio in Norvegia in inverno, avrai maggiori possibilità di avvistare la magica “Aurora Boreale”, innamorarti di panorami completamente innevati e vivere una vera esperienza nordica.

Come muoversi in Norvegia

Prima di raccontarti del nostro itinerario Norvegia 7 giorni voglio soddisfare la tua curiosità sul modo di spostarsi all’interno del paese dei fiordi.

Probabilmente non ci crederai ma durante il nostro viaggio non abbiamo mai utilizzato la macchina o noleggiato mezzi privati bensì ci siamo sempre mossi usufruendo dei mezzi pubblici.

Ci siamo spostati utilizzando i mezzi pubblici locali (autobus) per la scoperta delle città e treni, aerei, imbarcazioni e postale dei fiordi [LINK]. La rete di trasporti pubblici è perfettamente funzionante, relativamente economica ed efficiente, anche in caso di forti nevicate.

Itinerario Norvegia 7 giorni: ecco le nostre tappe

Quello che trovi di seguito è il nostro itinerario Norvegia 7 giorni ovvero le tappe che abbiamo seguito lungo il nostro viaggio in Norvegia.

Oslo: alla scoperta della capitale norvegese

Il nostro viaggio è iniziato a Oslo, la capitale della Norvegia, una città che unisce modernità e natura in un equilibrio perfetto. Abbiamo amato moltissimo questa città per il suo perfetto equilibrio tra storia, natura, modernità e tecnologia e ci siamo ripromessi di tornarci quanto prima.

oslo cosa vedere
Oslo Opera House

Per immergerti nell’atmosfera cittadina fai una passeggiata nel quartiere di Aker Brygge, sul lungomare, tra locali trendy e gallerie d’arte. Cammina sul tetto dell’iconico Teatro dell’Opera, esplora il Museo Fram dedicato alle esplorazioni polari e il Museo del Popolo Norvegese.

Fai una visita al Palazzo Reale di Oslo e assisti al cambio della guardia, scopri la meraviglia del Parco di Vigeland e sali in cima alla Fortezza di Akershus. Questo sarà solo un primo assaggio della storia e dello spirito avventuroso norvegese. Uno spirito davvero magico che a noi ha letteralmente fatto innamorare di questi luoghi e popolo.

Se vuoi scoprire di più su Oslo ed il nostro itinerario nel dettaglio ti lascio il link a Cosa vedere a Oslo 

Flam Railway: la ferrovia più bella al mondo

La Flam Railway non è una vera e propria destinazione ma un’esperienza che deve essere assolutamente fatta se scegli di viaggiare in Norvegia.

Si tratta del collegamento che consente di raggiungere Bergen da Oslo utilizzando treni e un’imbarcazione che ti farà navigare lungo nel cuore del Sognefjord. Il tratto ferroviario che ci percorre è considerato uno dei più belli al mondo per il panorama che lo circonda. Montagne innevate, vallate verdissime e laghi cristallini. Sarà un percorso che ti farà innamorare ancor più del fascino norvegese.

flam railway oslo bergen
Flam Railway, la ferrovia più bella al mondo

Ho raccontato nel dettaglio l’esperienza in questo articolo racchiudendo info utili, orari, tratte e costi.

Bergen

Città patrimonio UNESCO conosciuta per le casette colorate del quartiere di Bryggen, Bergen è una città di cui è impossibile non innamorarsi.

Sali con la funicolare Fløibanen sul monte Fløyen e innamorati del panorama da una posizione assolutamente privilegiata. Perditi tra i vicoli stretti di Bryggen, visita il mercato del pesce dove puoi assaggiare specialità locali come il granchio reale, la balena o, per i più coraggiosi, il rakfisk (il pesce fermentato).

bryggen
Bryggen, quartiere UNESCO

Visita il Museo Navale, le opere di street art, sali in cima al monte Ulriken, ammira la Torre di Rosenkrantz e visita la Stavkirke di Fantoft.  Immergiti in una cultura unica, autentica e fatta di attenzione per la natura, lo spazio, il prossimo e soprattutto il tempo.

Trondheim

Dopo aver navigato lungo coste norvegesi con il Postale dei Fiordi, ci siamo immersi alla scoperta di Trondheim, l’antica capitale della Norvegia. Completamente differente dalle due città precedentemente visitate, Trondheim è un piccolo gioiello da visitare durante un viaggio in Norvegia.

L’attrazione più visitata di tutta la città è la Cattedrale di Nidaros, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio di tutto il Nord Europa. La costruzione è davvero spettacolare e sono sicura lascerà anche a te letteralmente a bocca aperta. Da esplorare è anche il quartiere di Bakklandet, un piccolo borgo collocato lungo il fiume Nidelva caratterizzato da case in legno colorate e locali vintage.

cosa vedere in norvegia trondheim
Ponte di Trondheim

Noi siamo rimasti a Trondheim 24 ore, il tempo sufficiente per ammirare anche la fortezza di Kristiansten.

La sensazione che abbiamo avuto passeggiando lungo le strade di Trondheim è quella di un ritmo ed uno stile di vita completamente diverso da quello assaporato a Oslo e Bergen. Qui il tempo scorre più lento in uno stile quasi meditativo. La cosa più curiosa? Il caffè dove l’uso del telefono cellulare è vietato.

Da Trondheim a Tromsø verso l’Artico

Da Tromdheim prendiamo un volo per spostarci ancora più a nord e scoprire la “capitale dell’Artico”, la città di Tromsø.

Il sole di mezzanotte e l’aurora boreale sono i protagonisti indiscussi, a seconda della stagione, di questo luogo ricco di magia e natura. Visita il Polar Museum per scoprire le storie incredibili degli esploratori polari e apprendere informazioni sulla cultura e la tradizione Sami.

itinerario norvegia tromso
Panorama dal monte Fjellheisen

Attraversa il ponte che collega il centro di Tromsø con l’isola di Tromsøya e ammira la spettacolare Cattedrale Artica che, con la sua architettura iconica ricorda un iceberg. A poca distanza dalla cattedrale si trova la funivia Fjellheisen che ti consente di salire sull’omonimo monte. Si tratta di uno dei punti panoramici più belli per ammirare l’Tromsø dall’alto e godere di uno splendido panorama.

Prima di lasciare la città concediti un’ultima visita al museo dei Troll, per capire di più il mondo di questi strani folletti e ammira la spiaggia di Telegrafbukta.

Ritorno a Oslo

Per concludere il nostro viaggio abbiamo fatto ritorno a Oslo e terminato così di esplorare la capitale norvegese.

Se ti stai chiedendo quale sia il motivo che ci ha spinto a tornare verso sud anziché prendere un volo dall’aeroporto di Tromsø sappi che la risposta è prettamente economica. I collegamenti diretti tra la Capitale Artica e l’Italia sono attivi solo in alcuni mesi dell’anno e solo verso Milano e Roma. In tutte le altre situazioni viene comunque effettuato uno scalo a Oslo: tanto valeva quindi fare un ultimo pernottamento e goderci ancora la città nordica.

viaggio in norvegia oslo
Quartiere di Oslo

Abbiamo approfittato dell’ultima giornata per un tour in barca lungo il fiordo interno, rilassarci facendo un po’ di shopping scandinavo e ammirare il famoso trampolino di Holmenkollen.

Perché scegliere questo itinerario Norvegia 7 giorni?

Personalmente rifarei questo itinerario Norvegia 7 giorni altre 1000 volte per le emozioni che ci ha regalato, per i panorami spettacolari che abbiamo visto e per le persone di gran cuore che abbiamo incontrato. Attraverso questo percorso, un concentrato di tutto quello che la Norvegia può offrire, potrai scoprire città moderne, natura incontaminata, storia millenaria e atmosfere artiche.

Anche se 7 giorni possono sembrare pochi, con questo itinerario potrai sentirti parte di qualcosa di più grande. Potrai vivere in un paese dove è la natura a dettare il ritmo della vita e dove lo stress e la frenesia che ci contraddistinguono qui non esistono.

Con questo itinerario ogni giorno sarà diverso dal precedente e sarà un continuo alternarsi di sorprese emozioni e scoperte.

Pronto a partire? La Norvegia ti aspetta, e promette di lasciarti a bocca aperta. Sempre.