Se stai cercando informazioni sulla crociera Postale dei Fiordi sei nel posto giusto! Ho vissuto questa incredibile esperienza nell’ottobre 2023 prendendo parte ad un viaggio alla scoperta di tutta la Norvegia interamente auto organizzato. 

Vuoi conoscere come funziona, i costi, come organizzare un postale dei fiordi fai da te, quali tappe fare e soprattutto se vale la pena salire a bordo? Continua a leggere questo articolo per scoprire tutti i segreti sull’Hurtigruten alla scoperta della Norvegia e dei suoi fiordi. 

Cos’è il Postale dei Fiordi?

L’Hurtigruten ovvero la crociera postale dei fiordi, è una delle esperienze di viaggio più autentiche che puoi fare per esplorare la Norvegia via mare. 

Nato nel 1893 come nave postale, l’Hurtigruten ancora oggi trasporta non solo passeggeri ma anche merci ed appunto spedizioni postali collegando le città costiere da Bergen a Kirkenes. La nave attraversa alcuni dei fiordi più spettacolari al mondo regalando al viaggiatore un’esperienza unica ed impossibile da vivere con qualsiasi altra imbarcazione. 

crociera postale dei fiordi
Nave MS Polaris Hurtigruten

A differenza infatti delle classiche navigazioni commerciali sui fiordi, con una crociera sul postale dei fiori si possono raggiungere località minori e vivere così una vera esperienza locale. Il postale infatti fa frequenti sbarchi nei piccoli porti norvegesi per consegnare alle persone merci e posta. I porti in cui la crociera del postale dei fiori fa sbarco sono oltre 30. In alcuni porti la nave si ferma per poche decine di minuti mentre per altri lo fa per diverse ore permettendo ai passeggeri di scendere per esplorare città e paesaggi norvegesi. 

La rotta che segue l’Hurtigruten è considerata la “traversata più bella al mondo” grazie agli scenari mozzafiati che si susseguono, dalle isole Lofoten alle scogliere di Capo Nord. 

Crociera Normale vs. Crociera con il Postale

Se ti stai chiedendo quale sia la differenza tra la crociera sui fiordi con il postale e una normale crociera sappi che l’esperienza che puoi vivere con l’Hurtigruten, oltre ad essere più lussuosa è anche assolutamente più autentica. Il motivo? Le navi postali sono più piccole rispetto alle grandi navi da crociera e questo permette loro di avvicinarsi maggiormente alla costa e farti così scoprire paesaggi che altrimenti rimarrebbero invisibili. 

Nella foto che vedi di seguito, scattata in cima a Bergen, puoi vedere la netta differenza, in termini di dimensioni, tra una normale nave da crociera e l’Hurtigruten.

differenza crociera e hurtigruten
Crociera classica (cerchio rosso) e Postale dei Fiordi (cerchio azzurro)

L’altra differenza sostanziale tra una crociera sul postale dei fiordi ed una normale navigazione commerciale, è la possibilità di suddividere il viaggio in più tappe utilizzando il postale come un classico mezzo di spostamento. 

Personalmente ho viaggiato a bordo del postale dei fiordi da Bergen a Trondheim personalizzando così il viaggio secondo il mio itinerario.

Scegliere una crociera sui fiordi con il postale significa immergersi nella cultura norvegese e vivere un’esperienza lontana dal turismo di massa e commerciale delle classiche compagnie di navigazione. All’interno di un postale dei fiori non ci sono casinò, spettacoli teatrali, piscine gigantesche o servizi di animazione. 

Quello che puoi trovare sono un ristorante, ottimamente fornito e preparato per ogni tipo di allergia/intolleranza alimentare, una piccola palestrina (che può contenere 3/4 persone al massimo), una vasca idromassaggio sul ponte esterno (per 2 persone) ed ampi spazi dove rilassarsi ammirando lo splendido panorama incontaminato su cui la nave viaggia.

Crociera Fiordi Postale Prezzi

I prezzi della crociera fiordi postale variano in base alla stagione, alla durata del viaggio e al tipo di cabina scelta. Ecco alcune indicazioni di massima:

  • Tratta completa Bergen-Kirkenes: dai 2.500 ai 5.000 euro a persona per 12 giorni di viaggio;
  • Mini-crociere Hurtigruten fiordi (2-5 giorni): dai 500 ai 1.500 euro;
  • Crociera sui fiordi con postale in cabina interna: più economica rispetto alle cabine con vista o suite, con prezzi a partire da 120 euro a notte;
  • Escursioni extra: possono incidere sul costo finale, con prezzi che vanno dai 50 ai 300 euro a seconda dell’attività scelta (kayak tra i fiordi, visita a Capo Nord, safari alle aquile di mare);

I periodi migliori per trovare offerte più economiche sono quelli di bassa stagione, tra ottobre e aprile, quando i prezzi tendono a scendere e si ha anche la possibilità di vedere l’aurora boreale.

Per il mio tratto Bergen – Trondheim ho speso 1374 € per due persone con trattamento di pensione completa in cabina interna a bordo dell’MS Polarlys.

Hurtigruten Catalogo e dove prenotare

Le crociere con il Postale dei Fiordi Hurtigruten possono essere prenotate direttamente sul sito ufficiale di Hurtigruten, tramite agenzie di viaggio specializzate o tour operator come Giver Viaggi Hurtigruten. Personalmente (cosa che ti consiglio), ho prenotato in autonomia dal sito dell’Hurtigruten. In questo modo sei libera di organizzare l’itinerario a tuo piacimento e gestire tratte ed escursioni in completa autonomia. 

Prenotare con largo anticipo è sempre consigliato, soprattutto per i viaggi nei mesi estivi, quando la richiesta è maggiore.

Da questo link puoi prendere visione di tutti gli itinerari percorsi mentre a questo link “port to port” puoi prenotare solo parti della tratta.

postale dei fiordi
Schermata di prenotazione da porto a porto Hurtigruten

Cosa puoi aspettarti a Bordo

Le navi Hurtigruten non sono paragonabili alle grandi navi da crociera, ma offrono comunque un livello di comfort elevato. La cosa più bella di viaggiare a bordo dell’Hurtigruten è indubbiamente il panorama lungo il quale si naviga e la pace ed il relax che si può provare

hurtigruten cosa si trova
Sala interna dell’Hurtigruten

Occorre dire che se ti aspetti un nave dove poterti divertire, trovare attrazioni di svago e ballo, mi dispiace deluderti ma questa non è l’opzione che fa per te. Personalmente non consiglio di percorrere tutta la tratta, a meno che non si stia cercando un viaggio 100% relax in cui non si debba fare nulla. L’opzione che ho scelto io, ovvero partire la domenica sera da Bergen per sbarcare poi il martedì mattina a Trondheim è la soluzione migliore. 

 A bordo puoi trovare:

  • Cabine accoglienti: disponibili in diverse categorie, da quelle più semplici alle suite panoramiche;
  • Ristoranti e bar: la cucina è ispirata ai prodotti locali, con menù a base di pesce fresco, carne di renna e specialità nordiche. Se come me hai problemi di allergie o celiachia, puoi stare tranquilla perché il personale di bordo, oltre che essere molto preparato è anche molto cordiale e disponibile;
  • Saloni panoramici: con grandi vetrate per godersi i fiordi anche nelle giornate fredde;
  • Attività ed escursioni: guide esperte offrono approfondimenti sulla cultura norvegese e accompagnano i viaggiatori in esperienze uniche;

Postale dei Fiordi Opinioni

Quello che ho apprezzato di più nel viaggiare con il Postale dei Fiordi è senza dubbio l’atmosfera autentica e il contatto diretto con la natura oltre che l’incredibile possibilità di rilassarmi (anche se, come detto sopra, non sarei stata in grado di fare più giorni). 

prezzi hurtigruten
Io in procinto di salire sull’Hurtigruten a Bergen

Il viaggio in Norvegia è stata per me un’occasione davvero particolare perché ho viaggiato insieme a mio papà in un viaggio che è stato, oltre che di scoperta di una nazione fantastica, anche di rafforzamento del nostro rapporto. Questa però è un’altra storia che ti racconterò più avanti.  

In generale posso comunque dire che le opinioni sul postale dei fiordi sono generalmente molto positive:

  • Esperienza unica: il viaggio è molto diverso da una crociera tradizionale, più intimo e immersivo;
  • Paesaggi incredibili: i fiordi visti dal mare sono un’esperienza spettacolare;
  • Cibo e servizi: a bordo si trovano ristoranti con cucina locale e servizi di alta qualità,
  • Atmosfera rilassata: rispetto alle navi da crociera affollate, qui il ritmo è più tranquillo;

Certo, se sei alla ricerca di una crociera tradizionale con lusso, animazione e divertimenti, sull’Hurtigruten potresti trovarti delusa. Il contro? I prezzi sicuramente piuttosto elevati.

Conclusione

Se desideri un’esperienza di viaggio autentica, immersa nella natura norvegese e lontana dai circuiti turistici più battuti, il Postale dei Fiordi è la scelta perfetta.
Le crociere nel postale dei fiori offrono panorami indimenticabili e un modo unico di esplorare la Norvegia. A mio avviso andrebbero provate almeno una volta nella vita.