Trondheim, situata nella regione centrale della Norvegia, è una città affascinante che mescola storia, natura e innovazione. Nonostante sia meno famosa di Oslo o Bergen, questa città universitaria ha molto da offrire a chi ama esplorare destinazioni autentiche e ricche di fascino. Se stai cercando un viaggio fuori dai soliti circuiti turistici, Trondheim è il posto perfetto per te e in questo articolo voglio consigliarti cosa vedere a Trondheim.
Io sono Federica Canton, viaggiatrice “zaino in spalla” e nel 2023 ho esplorato, insieme a mio papà, tutta la Norvegia, in un viaggio alla scoperta della meraviglia nordica. Vieni con me alla scoperta di questa città e scopri cosa vedere a Trondheim.
Come arrivare a Trondheim
Trondheim è facilmente raggiungibile sia in aereo che in treno o anche via mare, come abbiamo fatto noi.
L’aeroporto di Trondheim-Værnes si trova a circa 30 minuti dal centro città ed è ben collegato con voli nazionali e internazionali. Dall’aeroporto puoi raggiungere il centro città prendendo un treno diretto o un autobus.

Se viaggi dalla capitale Oslo, puoi raggiungere Trondheim in treno con un viaggio di circa sette ore che si snoda su panorami mozzafiato tra fiordi, montagne e foreste.
L’alternativa è quella di raggiungere Trondheim via mare partendo da Bergen e viaggiando con il postale dei fiordi, l’Hurtigruten. Questa è l’opzione che ho scelto io e che ho raccontato in questo post “XX”
Cosa vedere a Trondheim
La Cattedrale di Nidaros
Uno dei simboli di Trondheim è la maestosa Cattedrale di Nidaros, considerata la più importante chiesa medievale della Norvegia. Costruita nel XI secolo sopra la tomba di Sant’Olav, la cattedrale è una tappa obbligata per chi visita la città.
L’architettura gotica, le imponenti vetrate e le decorazioni scolpite rendono questo luogo un vero capolavoro artistico. Se vuoi godere di una vista panoramica sulla città, puoi salire sulla torre della cattedrale.
Ti consiglio assolutamente una visita all’interno per scoprire le meraviglie architettoniche che custodisce. Considera circa 1,5 h di tempo per la visita.
All’esterno è presente un bar, il classico negozio di souvenir e una toilette accessibile gratuitamente a tutti.
Il Ponte della Città Vecchia (Gamle Bybro)
Attraversare il Gamle Bybro, il ponte rosso in legno costruito nel XVII secolo, è un’esperienza suggestiva. Questo ponte collega il centro città con il pittoresco quartiere di Bakklandet, ed è uno dei punti più fotografati di Trondheim.
Costruito nel 1681 come passaggio verso la fortezza di Kristiansten, il ponte, nella sua costruzione originale, era realizzato interamente in legno appoggiato su pilastri di pietra con due casotti ai lati che fungevano da dogana e da lasciapassare per chiunque vi transitasse.

Il Ponte Vecchio di Trondheim sorge sulle acque del fiume Nidelva che unisce le due parti della città. Gamble Bybro è anche un ottimo punto di osservazione per ammirare le colorate case in legno costruite lungo.
Piccola curiosità. Sapevi che questo luogo è anche chiamato “Porta della Felicità”?
Il quartiere di Bakklandet
Bakklandet è una delle zone più affascinanti di Trondheim all’interno della quale potrai scovare alcuni dei locali più caratteristici e particolari della città dove potrai sorseggiare caffè e degustare una tipica fetta di torta alla cannella.
Con le sue stradine acciottolate, le casette in legno e i caffè accoglienti, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante.
Non dimenticare di provare il famoso “Sykkelheisen”, il curioso ascensore per biciclette che aiuta i ciclisti a superare una delle salite più ripide della città.
Il Palazzo Arcivescovile e il Museo Nazionale
Accanto alla Cattedrale di Nidaros si trova il Palazzo Arcivescovile, uno dei più antichi edifici in Scandinavia ancora esistenti. Qui puoi visitare il Museo Nazionale, che ospita una ricca collezione di arte sacra e i gioielli della corona norvegese. Se ami la storia, questo è un luogo da non perdere.
Fortezza Kristiansten
La Fortezza Kristiansten è uno dei simboli di Trondheim, attrazione impedibile per chi visita Trondheim. L’ingresso alla fortezza è gratuito e la sua visita permette di combinare storia, cultura e natura in un’unica esperienza.

Costruite nel 1681 dopo un devastante incendio, la fortezza aveva lo scopo di difendere la città da attacchi nemici, soprattutto dagli svedesi. Grazie alla sua posizione strategica, ha giocato un ruolo cruciale nella difesa di Trondheim, in particolare durante la guerra con la Svezia nel 1718, quando riuscì a respingere un assedio.
Oggi la fortezza è un luogo affascinante per immergersi nella storia della Norvegia e godere di una vista panoramica mozzafiato su Trondheim e il fiordo. Passeggiando tra le mura, puoi esplorare i vecchi bastioni e le casematte, che raccontano secoli di storia militare. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la fortezza fu occupata dalle forze tedesche e utilizzata per esecuzioni. Questo passato oscuro è ricordato da una targa commemorativa.
Ti consiglio di raggiungere la fortezza a piedi con una panoramica passeggiata dal ponte della Città Vecchia.
Cosa fare a Trondheim: attività sportive
Trondheim è una città circondata da una natura spettacolare ed è in grado di offrire molte opportunità per chi ama il dinamismo all’aperto ed è alla ricerca di escursioni o attività sportive. Le attività migliori che puoi provare sono.
Escursione a Bymarka
A pochi chilometri dal centro città si trova Bymarka, una vasta area naturale perfetta per escursioni, sci di fondo e mountain bike. I sentieri ben segnalati ti porteranno attraverso foreste, laghi e colline con viste panoramiche mozzafiato.
Kayak sul fiordo di Trondheim
Per un’esperienza indimenticabile, puoi noleggiare un kayak e pagaiare lungo il fiordo di Trondheim. Questa attività ti permetterà di vedere la città da una prospettiva diversa, godendo della bellezza del paesaggio norvegese.
I locali da provare a Trondheim
Egon Taarne
Se vuoi godere di una vista assolutamente panoramica a 360° su tutta Trondheim, Egon Taarne è la scelta giusta per te. Il locale è infatti collocato all’ultimo piano di una torre panoramica rotante. La cucina qui è internazionale e potrai trovare sia piatti della tradizione italiana (pizza e pasta) che piatti da altre zone del mondo.
Bakklandet Skydsstation
Questo è il locale che in assoluto più mi ha conquistato a Trondheim. Si tratta di un pub davvero particolare e caratteristico. Qui, oltre a degustare la miglior torta di mele e cannella di tutta la città, potrai sperimentare il vero mood del nord. All’interno del pub infatti non è consentito l’uso dei telefoni cellulari!
Bakklandet Skydsstation è una vera istituzione a Trondheim e rappresenta anche un esempio perfetto di come fossero gli edifici di Bakklandet nel XIX secolo.
Conclusione
Trondheim è una città affascinante che merita di essere scoperta. Con la sua storia, la natura circostante e l’atmosfera giovane e vibrante, offre un’esperienza unica per chi vuole esplorare la Norvegia in modo autentico. Che tu sia un amante della cultura, della gastronomia o delle attività all’aperto, Trondheim saprà conquistarti.