Hai mai pensato di fare un viaggio attivo e attraversare le Alpi in sella ad una bici, sentendo l’aria fresca sul volto, pedalando tra montagne maestose, villaggi da cartolina e paesaggi che cambiano ogni giorno? Se la risposta è sì, allora la Ciclovia Alpe Adria Tarvisio è l’avventura che fa per te.
Questo itinerario ciclabile adatto a tutti collega Salisburgo (Austria) a Grado (Italia), percorrendo circa 415 km su strade secondarie, piste ciclabili e tratti di ex ferrovie, di cui uno dei più spettacolari è proprio quello che conduce a Tarvisio. Puoi fare questo viaggio anche se non sei un ciclista esperto: basta avere un minimo di allenamento, una buona bici da trekking o e-bike e tanta tanta voglia di scoprire, viaggiare e divertirsi.
Prima di partire e raccontarti cosa troverai lungo questo viaggio incredibile, voglio raccontarti cosa ti aspetta lungo la Ciclovia Alpe Adria, quali sono le tappe consigliate, qual è il dislivello da affrontare e il periodo migliore per goderti questa esperienza unica.
Io sono Federica Canton, viaggiatrice “zaino in spalla” e durante le festività Pasquali del 2019 ho affrontato questo viaggio in sella in compagnia del mio ex-compagno. Posso dirti, uno dei viaggi più belli e carichi di emozioni.
Ciclovia Alpe Adria: come raggiungere Salisburgo dall’Italia
Il punto di partenza ideale per la Ciclovia Alpe Adria è Salisburgo, la città di Mozart. Puoi arrivarci facilmente in treno (via Monaco, Innsbruck o Villach), portando la bici con te (meglio prenotare in anticipo il posto bici sul treno). Raggiungere la città in treno è senza dubbio la soluzione migliore perché, in questo modo, non hai vincoli e sarai libera di gestire il viaggio ed il rientro in Italia in totale libertà.

Se non possiedi una tua bicicletta, puoi noleggiarla direttamente sul posto e poi consegnala al tuo arrivo a Grado.
Salisburgo merita almeno qualche ora per una breve visita. Il suo centro storico barocco è Patrimonio UNESCO, e passeggiare tra le sue vie, ammirare la Fortezza Hohensalzburg e ascoltare musica di strada è un perfetto preludio al tuo viaggio.
Ciclovia Alpe Adria: tappe consigliate in 5 giorni
Io e Fulvio abbiamo completato il nostro viaggio della Ciclovia Alpe Adria da Salisburgo a Grado in 5 giorni e, devo dirti che questa durata del viaggio è una scelta equilibrata per godersi il paesaggio senza fretta e non stancarsi troppo. Il nostro itinerario è stato il seguente:
1. Salisburgo – Bischofshofen (circa 55 km)
La prima tappa si snoda lungo la valle del Salzach, su piste ben segnalate e immerse nel verde. Passerai accanto a castelli, cascate e potrai ammirare il monte Hochkönig in lontananza. Bischofshofen è una cittadina tranquilla famosa per il trampolino di salto con gli sci.
Scarica qui il GPX della traccia
2. Bischofshofen – Bad Gastein (circa 50 km)
Si inizia a salire: in questa tappa si entra nel cuore delle Alpi. La salita verso Bad Gastein è impegnativa ma breve. In questa tappa affronti uno dei punti più alti del percorso (circa 1.100 m) che ti donerà, come ricompensa per la fatica, un panorama unico, quello della cittadina termale di Bad Gastein, con le sue ville in stile Belle Époque e la spettacolare cascata che attraversa il centro.

Scarica qui il GPX della traccia
3. Bad Gastein – Mallnitz – Spittal an der Drau (circa 65 km)
Da Böckstein si prende il treno-navetta che attraversa il tunnel dei Tauri e porta a Mallnitz, in Carinzia. Questa è l’unica opzione possibile per attraversare questo tratto, sia in bici che in auto.
Da qui si pedala in discesa o falsopiano fino a Spittal, seguendo la Drava. È una delle giornate più rilassanti e panoramiche che ti porta ad immergerti nella natura e a pedalare in un contesto unico.
Scarica qui il GPX della traccia
4. Spittal – Tarvisio (circa 75 km)
La quarta tappa, forse la più conosciuta di tutta la Ciclovia Alpe Adria ovvero quella che da Spittal conduce a Tarvisio, è anche il tratto più spettacolare dell’intero percorso. Si attraversa Villach, poi si punta dritti verso l’Italia attraversando un paesaggio emozionante immerso nelle Alpi Giulie.

5. Tarvisio – Venzone o Udine (70–95 km)
Da Tarvisio, la ciclovia prosegue in discesa verso Venzone, uno dei borghi più belli del Friuli, e poi fino a Udine se vuoi allungare.

In alternativa, si può anche concludere a Grado, ma la parte Tarvisio – Venzone è tra le più amate per il paesaggio montano che piano piano lascia spazio a vigneti e colline.
Ciclovia Alpe Adria: periodo migliore
Ti consiglio di affrontare la Ciclovia Alpe Adria in primavera (aprile–maggio) o inizio autunno (settembre).
In estate la temperatura non è eccessivamente calda ma, il motivo per il quale ti sconsiglio questo periodo, è l’affollamento di gente sul percorso. Inoltre in primavera e autunno i colori della natura sono splendidi.
Ciclovia Alpe Adria dislivello: è davvero impegnativa?
La buona notizia è che no, la Ciclovia Alpe Adria dislivello non è proibitiva. Il tratto più impegnativo è quello da Bischofshofen a Bad Gastein, ma puoi affrontarlo con calma (o con una e-bike). Non in ultimo, sono messi a disposizione dei bus sui quali puoi caricare le bici ed evitare questo tratto del percorso.
Il resto del percorso alterna salite leggere a lunghi tratti in discesa, soprattutto dal confine italo-austriaco in poi. Da Tarvisio in giù, la ciclabile segue l’ex ferrovia e il dislivello è gestibilissimo anche per ciclisti non allenati.
Ciclovia Alpe Adria: attrazioni imperdibili
Oltre ai paesaggi da sogno e le emozioni uniche di un viaggio avventura in bici, la Ciclovia Alpe Adria offre anche attrazioni imperdibili che ti consiglio di vivere appieno durante il viaggio. I punti più belli di tutto il percorso sono, a mio avviso:
Castelli austriaci di Hellbrunn e Werfen;
Terme e cascate a Bad Gastein;
Villach, una cittadina austriaca vivace con belle piazze e ottimi ristoranti;
Tarvisio, ed il suo piccolo centro. Imperdibile una deviazione per salire (con la funivia) fino in cima al Monte Lussari;
Venzone, borgo medievale rinato dopo il terremoto famoso per alcuni eventi popolari e le mummie;
Udine, con il suo castello e l’influenza veneziana;
Ogni tappa ti regala qualcosa di unico. Dal panorama alle attrazioni storico/culturali. Dal calore della gente, sempre disponibile ad elargire sorrisi ed informazioni alle emozioni che un viaggio in bici saprà donarti. Te lo assicuro, questo sarà un viaggio davvero emozionante!
Perché scegliere la Ciclovia Alpe Adria Tarvisio
La Ciclovia Alpe Adria Tarvisio ti fa vivere l’esperienza straordinaria di passare le Alpi in bici e ti fa vivere la bellezza di un viaggio in bici. L’impresa è alla portata di tutti grazie alla tipologia delle tappe, alla presenza di punti di supporto per i tratti più duri ma anche grazie all’ottima segnaletica, ai punti di ristoro, ai panorami mozzafiato e alla possibilità di scegliere tappe personalizzate.
Quello che trovi di seguito è un breve video-ricordo del nostro viaggio in bici, un viaggio partito completamente all’avventura lungo panorami mozzafiato che ci hanno donato tanto.
Siamo partiti senza aver prenotato nulla, senza aspettative e con solo qualche vestito. In cambio la ciclovia ci ha regalato, ogni giorno, un nuovo paesaggio e nuove emozioni. Dalle vette alpine ai borghi friulani e poi giù fino al mare Adriatico di Grado.
Se sogni un viaggio sostenibile, lento, pieno di incontri e panorami indimenticabili, la Ciclovia Alpe Adria è il modo perfetto per riscoprire la bellezza della strada pedalando.
Abitando a Gorizia sono spesso passata accanto alla ciclovia Alpe Adria, ma sempre in auto. Però l’anno scorso abbiamo comprato l’e-bike e sicuramente questo itinerario cicloturistico è nella nostra to-do-list per il futuro. Prima però devo ancora completamente riprendermi da una brutta caduta in cui mi sono rotta un gomito, spero che ormai i tempi siano (quasi) maturi per tornare in sella!
Te lo consiglio assolutamente perché merita.
Se sei a Gorizia siamo quasi vicine di casa (qui Pordenone).
Ti capisco, anche io due anni fa un brutto incidente in bici (trauma cranico e facciale). Ti auguro di tornare presto in sella 🙂
[…] per una tappa rilassante se stai facendo un viaggio in bici lungo la Ciclovia Alpe Adria (da Tarvisio a […]